NewsPubblicità su Google? Come fare e perché ti conviene

Pubblicità su Google? Come fare e perché ti conviene

Pubblicità su Google – Indice:

È ormai assodato che costruire una buona visibilità online sia uno dei segreti per portare un’attività al successo concreto: qualunque sia il settore merceologico in cui operi o il cliente finale al quale ti rivolgi, la regola di base non cambia ed è chiarissima. E con la pubblicità su Google è più facile! 

Nella pratica però tanto è ambito il risultato quanto poco chiari sono i metodi per raggiungere il traguardo. Come fare per condurre la tua impresa nell’olimpo di quei vincitori che godono della famigerata “presenza in rete” e che riescono a farne una fonte di contatti, conversioni e fatturati?

Puoi conquistare la tua fetta di universo digitale attraverso due metodi principali. Puoi lavorare su strategie che portino risultati organici, ossia non a pagamento, come ad esempio l’ottimizzazione per i motori di ricerca (la celeberrima SEO) o il content marketing. Oppure utilizzare un tool estremamente potente, oltre che rapido, il Search Engine Advertising, ossia la pubblicità a pagamento sui motori di ricerca, di cui Google Ads – il sistema di advertising di Google stessa – è il king indiscusso.

Ti hanno già detto di creare annunci Google ma non sei ancora convinto o non sai come partire? Ecco qualche informazione che può darti il giusto input.

Perché dovresti investire su Google e sulle sue Ads?

Questa domanda più che lecita può avere risposte tecniche e complesse, ma ne ha una molto, molto semplice: qual è il motore di ricerca web che useresti per fare le tue ricerche online? Esatto, proprio lui, Google.

E come te, darebbe la stessa risposta il 92,18% di chi effettua ricerche sui browser in tutto il mondo: Google è a tutti gli effetti il search engine più utilizzato globalmente e uno dei modi più efficaci quando vuoi spingere sull’acceleratore e portare il tuo business in vetta alle classifiche è proprio usare il sistema di advertising offerto da Big G. 

È proprio a Google che gli utenti in rete si rivolgono per soddisfare ogni tipologia di bisogno, che si tratti di informazioni da reperire, acquisti da effettuare online o voglia di intrattenimento spensierato da fruire senza secondi fini. 

Uno dei quesiti più interessanti da porsi nel mondo digitale è proprio quello che ha sicuramente incuriosito anche te, almeno una volta nella vita: ma cosa cercano di più le persone sul web?

Secondo una recente ricerca di Semrush, che ha preso in esame più di 20 miliardi di parole chiave, tra le query di ricerca più usate a livello globale ci sono quelle relative ai traduttori (13% del totale), seguite a ruota da quelle relative ai social media, come Facebook, Youtube o Instagram (circa l’11%). Ma una fetta importante di ricerche riguardano anche gli store online, come Amazon e Ebay (10%), il meteo, i viaggi, la finanza e lo sport.

Considerando che tra le ricerche più effettuate dagli italiani nel 2020 c’è anche “perché le scope stanno in piedi?”, appare ben chiaro che la risposta alla domanda fatta qualche riga fa è: gli utenti online cercano esattamente qualsiasi cosa. 

Oggigiorno insomma Google è il mezzo d’elezione per le ricerche in rete ed essere presente sulle sue pagine ti consente di intercettare i tuoi potenziali clienti esattamente nel momento in cui navigano per fare ciò che amano di più: soddisfare i loro desideri e le loro necessità.

Essere “presenti” su Google è sufficiente per avere visibilità? Ovviamente no. 

Per raggiungere un’esposizione in rete che sia fruttuosa, esserci non basta ed è indispensabile conquistare le posizioni più strategiche della SERP, ossia la search engine result page (per gli amici, semplicemente, la classica pagina dei risultati di ricerca che compare ogni qualvolta digiti le tue query sulla barra di ricerca di Google). 

È proprio qui che Google Ads entra in gioco, permettendoti di arrivare a presidiare le posizioni più strategiche dei risultati web. 

Migliorare il tuo posizionamento su Google, con le Ads

Nel vortice di fretta e fruibilità immediata in cui siamo abituati a vivere, è naturale che l’utente medio dedichi alla ricerca del suo risultato solamente pochi istanti e che pretenda velocità e affidabilità dei risultati.

Non per niente le prime posizioni della SERP sono infatti quelle che hanno un CTR (ossia, detto in soldoni, una percentuale di click) largamente superiore a quella delle posizioni sottostanti. Creare e attivare delle valide campagne Google Ads, ti permette proprio di essere presente dove i clienti concentrano i loro sguardi e i loro click

Sai che il primo risultato della SERP ha in media un CTR del 31,7%, la seconda del  24,71% e la terza del 18,66%? A dirlo è un’approfondita ricerca condotta da Backlinko 2019, che ha analizzato i dati raccolti su 874.929 pagine e 5.079.491 query di ricerca. La decima posizione? Arriva appena a un 3,05% e solamente lo 0.78% degli internauti arriva a cliccare qualcosa che si trova in seconda pagina. 

Sul web insomma, l’importante è vincere, non partecipare.
(Sì, lo sappiamo da piccolo ti dicevano il contrario, ma non è vero. Sorry.)

Proprio per i motivi sopra descritti, e integrando nel loro funzionamento anche motivazioni legate alla user experience e al neuromarketing, gli annunci Google appaiono nelle aree più visibili e frequente della SERP: quando decidi di creare e promuovere le tue Ads, queste compariranno infatti nella parte superiore della SERP, appena prima dei risultati organici, o in alternativa nella parte inferiore della pagina, altra zona calda per quanto riguarda le attenzioni degli utenti. Alcune particolari tipologie di annunci inoltre (come quelli Shopping) occuperanno invece la parte destra dello schermo, sempre comunque una posizione predominante.

Grazie al supporto di Google Ads insomma è impossibile non essere notati. Ed essere notato dal tuo pubblico target è proprio quello che vuoi, vero? Lungi dall’essere solo un mero fattore autoreferenziale, una maggiore visibilità sul web si traduce direttamente in più visite, traffico, conversioni e fatturati. 

Una legge semplice e sempreverde del business online. 

Inoltre, i tuoi competitor lo stanno già facendo: il numero di aziende che utilizzano la paid search è in costante aumento, e la SERP sarà quindi sempre più influenzata dai risultati a pagamento. 

Quali strumenti hai a tua disposizione?


La promozione su Google è pubblicità pay per click (PPC), ossia un sistema che sì, richiede investimenti di budget pubblicitari, ma che consente all’inserzionista di pagare gli annunci in proporzione ai click che le sue ads effettivamente ricevono una volta online. Pur essendo un metodo di sponsorizzazione non a costo zero, le Google Ads offrono dalla loro una rapidità di risultati e una potenziale esposizione che ben pochi altri mezzi pubblicitari hanno.

Sono diverse le tipologie di Ads che puoi scegliere di implementare: se le campagne della Rete Ricerca e Shopping sono più orientate a intercettare un pubblico caldo, che ha un interesse di ricerca attivo, quelle Display sono ideali per operazioni di retargeting, per aumentare la consapevolezza del tuo marchio e tenere agganciati alla tua offerta i lead più promettenti.  

Le campagne Video sono perfette per conquistare, attraverso ads in target con la tua nicchia, persone che stanno fruendo di video contents su Youtube, mentre le campagne App ti aiutano a trovare nuovi utenti per le tue applicazioni aziendali.

I contro di Google Ads


Il principale scoglio che si incontra nell’utilizzare questo sistema di advertising è la sua non immediata semplicità d’uso. Per quanto di per sé lo strumento non sia complesso, tecnicamente parlando, impostare strategie efficaci non è un gioco da ragazzi. Ricerca di parole chiave, allocazione del budget, gestione del sistema di aste, analisi e comprensione dei risultati sono tutti aspetti decisivi, ma richiedono qualche skill extra nel tuo bagaglio di competenze.

Tranquillo però, non ti è richiesto di fare tutto da solo e diventare un marketing guru esperto in strategie digitali (“Ci manca solo quello!” avrai pensato).

Mentre tu pensi a far fiorire il tuo core business, puoi affidarti all’aiuto di un’agenzia digital specializzata, che grazie a un team di specialisti – meglio se un CA Team di specialisti – possa costruire insieme a te delle campagne Google Ads straordinariamente efficaci.

(Perdonaci, realizziamo solo campagne dalle elevate performances. Per quelle invece poco performanti puoi rivolgerti alla concorrenza).

Se hai già colto le potenzialità delle Google Ads, cosa aspetti?
Investi ora su Google e fai decollare i tuoi risultati! [vc_column width=”1/2″ el_class=”truffarella” css=”.vc_custom_1620036206416{padding-top: 40px !important;padding-right: 35px !important;padding-bottom: 40px !important;padding-left: 35px !important;}”][

Ti abbiamo convinto?

Mettiamoci in contatto!

Contattaci subito, per capire se il nostro approccio dei nostri digital advisors è audace al punto giusto per condurti verso i risultati che stavi cercando. Trasforma i tuoi canali digitali in un vero asset e inizia a collezionare risultati possibili!