Data AnalysisAnalisi del Target: perché è fondamentale per la tua azienda
NEWS WEB Quanto conosci il tuo pubblico

Analisi del Target: perché è fondamentale per la tua azienda

L’analisi del tuo target è il primo mattone da porre nella costruzione di qualsiasi efficace campagna di marketing ed è l’elemento chiave che definisce ogni successivo step strategico. Scopriamo meglio di cosa di tratta!

 

Dietro qualsiasi strategia di marketing di successo mai realizzata nella storia si cela un segreto: l’analisi del target e la definizione meticolosa del pubblico di riferimento. In realtà si tratta di un segreto di Pulcinella, perché è abbastanza intuitivo capire che, per comunicare al meglio, devi avere chiaro con chi stai parlando.

Gestire la comunicazione di un’azienda senza sapere esattamente a chi ti stai rivolgendo è un po’ come camminare per la strada parlando da solo: per quanto sia indiscutibile il valore introspettivo del parlare con sé stessi, certo poi non ti puoi lamentare se nessuno ti ascolta e nessuno ti capisce.

Un’approfondita analisi del target è il fulcro attorno al quale ruota ogni aspetto della tua strategia aziendale: dall’ideazione delle promozioni al design di prodotto, dalla progettazione grafica del tuo logo o sito web, al tono di voce del tuo copy.

Cosa significa analisi del target?

Qualunque sia il tuo settore prima ancora di pensare a come comunicare dovrai porti un obiettivo cruciale: capire chi sono, esattamente, i potenziali destinatari della tua offerta e dei tuoi messaggi. Prima di muovere i tuoi primi passi sul mercato ci sono infatti una serie di domande da porti, che ti permettono di delineare un vero e proprio piano d’azione per puntare dritto ai risultati di business che desideri.

Chi potrebbe essere concretamente interessato a ciò che proponi? Chi trarrebbe un beneficio dalla tua offerta? A quali bisogni il tuo prodotto o servizio risponde e quali gruppi di  individui mostrano tali esigenze?

Il termine target in inglese significa proprio bersaglio e con analisi del target si intende proprio l’individuazione del tuo bersaglio di riferimento, che sarà l’obiettivo di ogni tua strategia di marketing.

Hai mai giocato a freccette?

Prima di lanciare la tua freccia dovresti sapere quale spicchio del target – appunto – vorrai colpire per fare punti. Nessuno si sognerebbe mai di lanciare una freccetta ad occhi chiusi senza un obiettivo preciso (o meglio, potresti anche farlo, ma vedresti i tuoi compagni di gioco scappare a tutta velocità per nascondersi).

Nella tua comunicazione valgono esattamente le stesse regole: devi individuare il bersaglio, mirare e scagliare la tua freccia con convinzione.

Definire il tuo target significa arrivare a conoscere a fondo le caratteristiche, i gusti, le esigenze del segmento di mercato che desideri intercettare: un viaggio di scoperta che ti porta a capire chi sono esattamente i tuoi clienti, che caratteristiche socio demografiche hanno, quali interessi manifestano, che abitudini di acquisto li accomunano, cosa li spinge all’acquisto e così via.

Solo una volta che conosci davvero il tuo pubblico, puoi rivolgerti ad esso con cognizione, mettendo in campo le tattiche di marketing più coinvolgenti, convincenti e fruttuose, portando a zero la dispersione di risorse, tempo e budget.

In cosa consiste l’analisi del target?

Come spesso succede nel digital marketing, l’individuazione precisa di una target audience può sembrare complessa, ma la sua applicazione pratica è decisamente fattibile: se sai come farla e soprattutto se ti affidi a un’agenzia specializzata che possa darti un supporto indispensabile.

Qualche nome? Mha, ci sentiamo di suggerirti CAMP, la digital agency di Bergamo: sono affidabili, puntuali, concreti e competenti. Poi, vedi tu eh.

Quali sono i principali step dell’analisi del target?

Le buyer personas
Una delle prime fasi del processo consiste nella definizione delle cosiddette buyer personas. “Di che?!” Con buyer persona si intende la rappresentazione ben delineata di un acquirente-tipo: un ritratto cioè che includa ogni caratteristica personale dell’individuo target e che sia quanto più minuzioso possibile. Dove vive? È uomo o donna? Quanti anni ha?  Che lavoro fa? È sposato o ha figli? Quali sono i suoi hobby? Che musica ascolta? Che sport pratica?

La creazione delle buyer personas è un’avventura divertente ed allo stesso tempo un tassello decisivo di ogni tattica di marketing efficace: per quanto possa sembrare a volte quasi bizzarra, la compilazione di questa sorta di carta d’identità sarà un elemento chiave per le tue campagne di comunicazione.

I bisogni del target
Esiste un’ulteriore domanda essenziale da porti, ossia: quali sono i problemi dell’individuo-tipo che compone il tuo pubblico ai quali potresti dare una soluzione valida? Studiare i suoi bisogni o necessità può portarti ad individuare risposte innovative a problemi già noti, oppure addirittura soluzioni ad esigenze non ancora espresse da quel particolare segmento di pubblico.

Trova la tua nicchia
Concentrare i tuoi sforzi su una fascia ben definita di target audience potrebbe farti individuare quella che in gergo viene chiamata la tua nicchia di mercato. Hai mai sentito il detto che recita all’incirca “meglio essere un grande pesce in un piccolo stagno, piuttosto che un piccolo pesce in uno stagno enorme”? Il mercato è oggigiorno incredibilmente vasto e l’universo online lo rende senza confini.

Concentrare i tuoi sforzi sul conoscere, capire e soddisfare una nicchia di mercato, anche se contenuta, potrebbe certamente portarti molti più vantaggi ed opportunità che disperdere le tue energie sulla conquista di una fetta di pubblico molto più grande.

Non dimenticarti dei tuoi concorrenti (perché loro non si dimenticano di te)

Capire quali sono i tuoi potenziali concorrenti è parte integrante dell’analisi del target: un confronto con l’offerta dei tuoi competitor può aiutarti a meglio tracciare i confini del tuo target e potrebbe fornirti anche idee originali su come aggredire il mercato che hai individuato definendo una Unique Selling Proposition che sia inconfondibile e che ti differenzi con chiarezza dai tuoi competitor.
Quanto costa un’analisi del target?
Ti risponderemo con l’unica risposta possibile: dipende.

Il budget da investire per affidare ad una digital agency competente una completa analisi del tuo target di riferimento dipende da numerosi fattori. Ciò che può mutare è innanzitutto l’ampiezza della ricerca di mercato da effettuare: potresti avere intenzione di approfondire lo studio di un target che ha già dei confini tracciati, oppure quella di analizzare un mercato variegato composto da differenti segmenti, da intercettare con i diversi brand che compongono il tuo business.

Inoltre, l’analisi del target può arrivare ad un livello di dettaglio sorprendente, oppure limitarsi ad una macro-segmentazione sommaria ma sufficientemente orientativa: è chiaro che l’impegno di risorse, software, tools (e cervelli del CAteam) sarà totalmente differente.

L’importante comunque è che tu abbia chiaro e limpido in testa il concetto che “segmentare è bello”: è cool, è trendy ed è tremendamente indispensabile per la crescita del tuo business.

Contattaci subito!

Ti abbiamo convinto?

Mettiamoci in contatto!

Contattaci subito, per capire se il nostro approccio dei nostri digital advisors è audace al punto giusto per condurti verso i risultati che stavi cercando. Trasforma i tuoi canali digitali in un vero asset e inizia a collezionare risultati possibili!