A caratterizzare un valido consulente marketing e comunicazione è la voglia di conoscere davvero a fondo l’azienda cliente per cui è chiamato a prestare le sue skills. Per capire le peculiarità di un’impresa e comprendere le dinamiche che regolano il suo funzionamento è necessario studiarne ogni aspetto, non solamente abbracciandolo dal punto di vista della comunicazione ma cercando di creare un’overview chiara, completa e ben definita.
L’intervento di un consulente CAMP prevede proprio l’approfondimento di ogni elemento che concorre a delineare i tratti peculiari dell’impresa: dai processi di produzione alla mission aziendale, dall’organizzazione delle risorse interne ai progetti di sviluppo futuri, fino alla conoscenza dei competitors e delle loro tattiche di espansione. Ogni fattore è infatti assolutamente rilevante nella costruzione di una strategia personalizzata.
Nel nostro lavoro di consulenti web marketing su Bologna e sulla provincia di Bergamo ci troviamo ogni giorno a maneggiare una risorsa preziosa, che si rivela imprescindibile per ogni esperto che si affianchi a una realtà aziendale per supportarne lo sviluppo: parliamo dei dati. Tanto temuti e tanto indispensabili, sono loro che ci consentono di fare la conoscenza del business di ogni cliente, in modo univoco e completo.
Sfruttiamo poi quella conoscenza per l’elaborazione di un piano di marketing performante e, soprattutto, altamente personalizzato.
Perché un consulente dovrebbe leggere i dati?
Se quindi la lettura dei dati aziendali è essenziale nel lavoro di un consulente marketing esperto, è chiara anche l’importanza dell’interazione tra quest’ultimo e i reparti interni dell’impresa, nonché di un raffronto proficuo con il team di collaboratori, anche impegnati in operazioni apparentemente lontane dal comparto marketing.
Una consulenza personalizzata trova la sua essenza proprio in questo delicato lavoro di interpolazione dei dati: è importante infatti che il consulente marketing e comunicazione dedichi tempo all’approfondimento delle logiche aziendali, per riuscire a intrecciare ciò che accade in azienda con i dati che arrivano dagli strumenti di analisi digitale.
Solo così si possono innanzitutto creare strategie davvero ad hoc e su misura e, inoltre, controllarne l’andamento nel tempo, sottoponendole a continui stress test per capire se reggono alla pressione di fattori quali l’evoluzione del mercato, le contromosse della concorrenza o le variazioni nei comportamenti d’acquisto dei clienti finali.
I dati come chiave per conquistare il mercato
Nei nostri progetti di consulenza abbiamo a che fare sia con piccole realtà locali che con grandi aziende multinazionali e brand affermati sui mercati globali, ma riusciamo a constatare che, alla base di ogni efficace strategia di marketing, c’è sempre e comunque una raccolta esperta dei dati, sia di quelli interni dell’azienda cliente, che di quelli provenienti dal settore di riferimento o dai competitors.
Spesso i dati del business cliente si incrociano alla perfezione con la lettura dei principali KPI digitali, proponendo letture decisamente interessanti della situazione aziendale, dei suoi punti di forza o delle sue aree di debolezza: non è raro che proprio da questa efficace cooperazione si riescano a individuare aree di miglioramento inattese o a confermare la validità dei piani di business messi in campo.
Un esempio? Uno dei nostri principali clienti, un’azienda bolognese operante nella produzione e distribuzione di attrezzature professionali per l’agricoltura, ha potuto avere la conferma dell’efficiente operato di un agente turco con cui aveva da poco siglato una collaborazione, grazie al tracciamento degli accessi al sito web aziendale che ha rivelato una crescita naturale di interazioni proprio dal territorio turco.I dati analitici dell’universo digitale non permettono solo di verificare il buon andamento delle strategie aziendali, ma anche di prevedere quelle dei competitors offendo l’opportunità di giocare d’anticipo. È sempre della zona di Bologna un nostro cliente attivo nel settore delle lavorazioni meccaniche che, grazie all’analisi e allo studio approfondito dei dati SEO estrapolati dalle sue campagne digitali, è riuscito a intercettare in anticipo la strategia di posizionamento del suo principale competitor, potendo così agire con cognizione nella pianificazione delle sue mosse future.
La fruttuosa sinergia che si crea tra i dati aziendali e la raccolta degli insights web è spesso sorprendente e sembra trascende dagli specifici obiettivi di marketing, andando a individuare aree di successo o, al contrario, criticità da risolvere.
In realtà, questo rapporto positivo è perfettamente normale, dal momento che i reparti aziendali dovrebbero in ogni momento lavorare in maniera corale: il team interno a ogni impresa e il consulente marketing dovrebbero collaborare per arrivare sempre più in alto nella conquista dei migliori risultati.
Vuoi scoprire come possiamo integrarci nel tuo business per portarlo verso gli obiettivi che potrebbe raggiungere? Contatta i nostri specialisti per una consulenza!