Data AnalysisL’importanza dei dati nel digital marketing
limportanza dei dati news 2020

L’importanza dei dati nel digital marketing

Al solo sentire la parola “dati” ti sale un brivido lungo la schiena?

Non preoccuparti, sono in molti ad avere paura di numeri e reportistiche, tanto da sembrare loro quasi un argomento degno di Halloween: “Dolcetto o report dati?”

Sono però numerosi gli ambiti di business nei quali l’analisi di dati e la statistica giocano un ruolo chiave, sia nel monitoraggio delle attività in corso, sia nella pianificazione di quelle future. Il marketing è proprio uno di questi settori, e se pensi che la comunicazione si basi solamente su immagini, testi e contenuti ben lontani dal mondo dei numeri, dobbiamo purtroppo svelarti che non è così.

Niente panico però, perché con il giusto supporto ed i partner più adatti al tuo fianco, puoi trasformare i dati collezionabili attraverso le tue campagne di marketing in preziose informazioni, utilizzabili per il potenziamento di molti tuoi reparti aziendali.

Come? Te lo spieghiamo subito!

 

 

Come e perché il marketing raccoglie dati?

È chiaro ormai a chiunque quanto un’azienda oggi debba essere al 100% client-focused, ossia orientata a soddisfare i bisogni del suo cliente target. Nell’era digitale è però anche imprescindibile essere data-driven, ossia lasciarsi guidare da dati concreti per prendere decisioni strategiche ed operative nell’ambito del marketing.

L’uso dei tradizionali media, come la TV o la stampa, porta ad una raccolta di dati abbastanza limitata circa aspetti fondamentali quali le caratteristiche del pubblico che riceve il messaggio, il reale impatto di una campagna o l’andamento dell’investimento.

Nell’era digitale invece, i dati sono molti, sono ovunque e sono facilmente tracciabili.

Tanto che l’analisi ed il monitoraggio dei dati sono oggi fasi fondamentali di ogni attività di comunicazione: le iniziative di digital marketing permettono infatti di collezionare dettagliate informazioni relative alle operazioni in corso e di avere sempre chiare sia le performances delle tattiche utilizzate, che la risposta del pubblico target.

L’estrapolazione costante di dati è indispensabile quindi per ottimizzare le strategie in tempo reale e per prendere decisioni mirate, fondate su solide basi obiettive e non su semplici opinioni.

 

Inizia ad esserti più chiaro che i dati non sono tuoi acerrimi nemici, ma anzi tuoi validi alleati?

Quando viene avviata una campagna di marketing online, si attivano una serie di ricettori in grado di assorbire una quantità spaventosa di notizie e dettagli.

Ad esempio, sull’audience di riferimento, di cui è possibile tracciare numerose caratteristiche fino ad arrivare a profilare esattamente il tuo cliente target. Attraverso gli strumenti che il marketing digitale mette a disposizione puoi infatti osservare il comportamento degli utenti online, per conoscere il percorso che fanno prima di arrivare sul tuo sito web, l’iniziativa promozionale sui social che ha più catturato la loro attenzione o le pagine di atterraggio sulle quali sono capitati più spesso navigando.

Ma puoi anche rilevare l’area geografica da cui si sono collegati, il browser da cui navigano ed il dispositivo utilizzato per connettersi ad internet. Fino ad arrivare a conoscerne le caratteristiche socio demografiche e le esigenze che desiderano soddisfare muovendosi in rete. Quali keyword hanno immesso sui motori di ricerca? Quali problemi stavano cercando di risolvere?

Il marketing digitale offre opportunità prima impensabili, di profilare la tua clientela in modo estremamente raffinato. Ma anche di valutare con oggettività i risultati di una strategia messa in atto o di conoscere le principali mosse dei tuoi competitor e muoverti sul mercato in modo smart.

“Ok, ok, tutto chiaro. Per ottenere risultati aziendali fantastici, mi basta prendere tutti i numeri che trovo, lanciarli sul tavolo ed interpretarli in maniera mistica tipo fondi di caffè, giusto?”

 

Ehm no, ci dispiace dirtelo, ma non è così!

 

Per capire come una campagna di comunicazione ha performato e quali sono i prossimi step da compiere, collezionare numeri attraverso appositi tools di analisi non è ovviamente sufficiente: è necessario infatti interpretare ogni singolo dato e verificarne le tendenze rispetto ai risultati pianificati.

L’analisi dei KPI, o Key Performance Index, ti permette di capire le performance di un’operazione di marketing rispetto agli obiettivi che ti eri posto e ti consente di individuare le aree di miglioramento. Per agire subito e correggere il tiro il prima possibile.

 

Sono moltissimi oggigiorno i tools di marketing che permettono di tracciare i dati: dagli analytics che estrapolano ogni informazione relativa al traffico sul tuo sito web aziendale, agli insight capaci di interpretare le tue azioni di social media marketing. Ognuno di essi ti offre una preziosa panoramica, da integrare ad arte con quella fornita dagli altri strumenti di analisi.

Quando decidi di cooperare con un’agenzia web, ovviamente la strada per te si fa in discesa: lavorando fianco a fianco con dei professionisti del marketing digitale, puoi contare su specialisti abituati a maneggiare dati e dotati inoltre dei migliori i tools per capirli e soprattutto per tradurli in informazioni a te comprensibili.

 

Insomma, l’agenzia web maneggia la patata bollente dei KPI e te ne fornisce una versione accessibile e subito utilizzabile: l’analisi dei dati “è uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare”. E c’è a chi piace da matti farlo.

Ai nostri esperti CAteam, ad esempio, che adorano tramutare come per magia numeri confusi in dettagliati trend, strategie e road map da seguire.

Siamo matti, dirai?
Assolutamente no, siamo concreti, e puntiamo solamente agli obiettivi più alti.

 

Come utilizzare i dati raccolti?

I dati ottenuti da siti web, social media e advertising online non sono sempre di immediata comprensione per tutti i reparti dell’azienda che li colleziona: è fondamentale infatti presentarli in modo accessibile a tutti, perchè si trasformino un una fonte di spunti e indicazioni su come migliorare i processi aziendali.

 

Da complessi dati e tabelle è importante passare a report chiari e visualizzazioni organizzate che evidenzino le tendenze in atto e consentano ad ogni reparto aziendale di fruirne senza difficoltà.

Come possono essere utilizzati i dati ricavati dalle strategie di marketing?

E chi ne ha bisogno, in azienda?

 

Ovviamente, i primi a dover utilizzare a loro favore dati ricavati dalle campagne di marketing sono i marketer stessi, per muoversi verso il successo in modo determinato. Ad esempio, chi si occupa dei sito web e della sua user experience, dovrebbe sfruttare i dati ottenuti per migliorare costantemente l’esperienza utente, per poterla influenzare positivamente e puntare a conversioni sempre maggiori.

Chi gestisce le campagne sui social dovrà fare tesoro dei KPI relativi a follower ed engagement, per proporre contenuti sempre più accattivanti e già potenzialmente vincenti.

 

Ma anche il reparto commerciale potrà ottenere valido supporto nelle sue attività quotidiane da una conoscenza approfondita delle peculiarità del pubblico, dei suoi punti deboli o dei suoi interessi principali. Chi si occupa dello sviluppo del prodotto può invece trarre benefici dai dati per comprendere quali sono le tendenze del settore, optare per design più popolari o introdurre funzionalità aggiuntive.

Allo stesso modo, chi si trova ad ideare servizi, può integrarli con caratteristiche che il mercato realmente richiede.

 

Una perfetta cooperazione tra agenzia e cliente

Una collaborazione ben strutturata tra una web agency ed il suo cliente è capace di creare, citando il buon Checco Zalone, “una squadra fortissimi, fatta di gente fantastici”.

Un rapporto di scambio costante tra azienda cliente ed agenzia web è imprescindibile: come abbiamo già visto, appoggiarti ad un’agenzia digital per la raccolta ed il monitoraggio dei dati può essere una scelta vincente.
Infatti grazie alle reportistiche formulate dal team della web agency, puoi avere tra le mani interpretazioni corrette dei dati generati dai tools che hai messo in campo, ed usarli per effettuare scelte strategiche mirate.

 

L’idea che dati e numeri siano solamente un incubo dal quale vorresti svegliarti subito sarà quanto mai lontana. Inizierai infatti a considerare ogni report come una redditizia sorgente di nuove tattiche e passi sempre più orientati verso i tuoi obiettivi di business.

 

Insomma, dei dati, non potrai proprio più farne a meno.

 

Vuoi scommetterci?

Siamo qui per dimostrartelo! Non perdere altro tempo: scrivici ora!

Ti abbiamo convinto?

Mettiamoci in contatto!

Contattaci subito, per capire se il nostro approccio dei nostri digital advisors è audace al punto giusto per condurti verso i risultati che stavi cercando. Trasforma i tuoi canali digitali in un vero asset e inizia a collezionare risultati possibili!